Sito a cura del Settore CSR e rendicontazione della sostenibilità del Centro competenze management e imprenditorialità (CMI) della SUPSI

Sito a cura del
Settore CSR e rendicontazione della sostenibilità del
Centro competenze management e imprenditorialità (CMI) della SUPSI

SUPSI – CMI – Stabile Suglio
Via Cantonale 18
CH 6928 Manno

Questionario di autovalutazione

Elaborato nell’ambito di Progetto SMART, il questionario di autovalutazione è uno strumento semplice, il cui obiettivo è fotografare lo stato dell’arte, evidenziando quali buone pratiche vengono adottate e quali dati vengono attualmente rilevati dalle imprese nell’ambito della sostenibilità. Il questionario, elaborato in collaborazione con SUPSI, consiste in un set di 18 domande a cui le imprese possono rispondere, ottenendo un punteggio finale che permette di comprendere il loro posizionamento sul tema.

Le domande del Questionario di autovalutazione riguardano tutti gli aspetti della responsabilità sociale: dalla governance al mercato, alla gestione delle risorse umane, ai rapporti con la comunità e con l’ambiente e alla comunicazione.  Per ogni domanda sono disponibili quattro possibili risposte per ogni indicatore:  se l’impresa già applica l’indicatore, sì lo stiamo mettendo in pratica se è in fase di attuazione, no ma potrei farlo in futuro se l’impresa potrebbe decidere di applicarlo, no se l’indicatore non è pertinente rispetto all’attività dell’impresa o non è comunque adottabile per mancanza di risorse tecniche o economiche. Il questionario è disponibile on line gratuitamente sul sito della Camera di Commercio del Cantone Ticino.                                                                                            

La disponibilità di dati è estremamente importante per misurare il reale valore prodotto dalle imprese, il loro impatto sul territorio e per orientare le future politiche di sviluppo economico.          

Il Questionario di autovalutazione è uno degli strumenti che permette di monitorare l’impegno delle imprese in questo ambito. Alla fine del 2022 oltre 200 imprese hanno compilato il questionario. L’analisi e il commento dei dati raccolti è consultabile nella pubblicazione elaborata dalla SUPSI, col supporto della Divisione dell’economia del Dipartimento delle Finanze e dell’Economia e della Camera di Commercio del Canton Ticino.

Inoltre, grazie alla collaborazione con la Camera di Commercio di Como e Lecco, il questionario è a disposizione anche delle imprese dell’area lariana. Anche in questo caso gli oltre 200 questionari raccolti hanno permesso una prima analisi dei dati. In futuro sarà possibile comparare i dati raccolti in entrambe le aree.

Per maggiori informazioni e partecipare:

Questionario di autovalutazione (Camera di Commercio Cantone Ticino)

Condividi:

Iscrizione Newsletter

Sito protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla Privacy Policy e I termini di servizio di Google.