Sostenibilità e certificazioni in Ticino
Quanto sono diffuse le certificazioni in Ticino? Silvio Genovese, responsabile della compliance, dei prodotti, degli accreditamenti e membro di Direzione dell’Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS), con la collaborazione del settore CSR della SUPSI, fornisce una fotografia della diffusione delle certificazioni rilasciate da SQS in Canton Ticino.
CSR Focus – Analisi dei questionari di autovalutazione
CSR Focus – responsabilità sociale delle aziende in Ticino é una pubblicazione sull’analisi dei questionari di autovalutazione messo a disposizione delle imprese sul proprio sito e a titolo gratuito dalla Camera di Commercio del Cantone Ticino.
Ricerca “Comune socialmente responsabile”
Nel corso dell’estate del 2021 il Dipartimento delle istituzioni e la Divisione dell’Economia del Dipartimento delle finanze e dell’economia hanno avviato un sondaggio tra i Comuni ticinesi con l’intento di rilevare l’orientamento degli enti locali nell’ambito dello sviluppo sostenibile e della responsabilità sociale. Il lavoro di ricerca – condotto in collaborazione con la SUPSI – è stato svolto tra il mese di giugno e settembre del 2021 e su 108 Comuni interpellati hanno risposto in 81 pari al 75 % del campione totale.
La sostenibilità nel settore bancario ticinese
ABT, con il supporto di Swiss Sustainable Finance, ha dato mandato alle ricercatrici SUPSI Jenny Assi e Caterina Carlettidi realizzare il primo studio in Ticino sulla sostenibilità del settore bancario. Lo studio ha avuto lo scopo di promuovere la tematica a livello settoriale, mappare le buone pratiche già attuate dalle banche presenti in Ticino, comprendere i punti forti e le fragilità delle strategie di Corporate Social Responsibility (CSR) applicate e non da ultimo fornire agli associati ABT stimoli utili per migliorare il loro posizionamento in materia di sostenibilità.
Un futuro responsabile: la promozione di un modello economico inclusivo e sostenibile
Sul tema della responsabilità sociale delle imprese (in inglese Corporate Social Responsibility – CSR) è ancora aperto lo scontro intellettuale tra i sostenitori che sottolineano i progressi intrapresi negli ultimi anni a livello internazionale, in favore dell’applicazione pratica all’interno di grandi e piccole imprese, e gli scettici che associano il tema alle pratiche di greenwashing e socialwashing.
La sostenibilità come fattore di competitività nel territorio transfrontaliero
Nell’ambito del progetto Interreg SMART, realizzato da SUPSI in collaborazione con Camera di Commercio di Como Lecco, Confindustria Como, Università Bocconi e SQS, è stata effettuata una ricerca relativa all’atteggiamento delle imprese delle province di Como Lecco e del Cantone Ticino sul tema della sostenibilità. I principali risultati sono stati raccolti in questa pubblicazione e presentati durante la giornata dell’economia organizzata dal Dipartimento delle Finanze e dell’Economia a Lugano l’11 febbraio 2019.