Sito a cura del Settore CSR e rendicontazione della sostenibilità del Centro competenze management e imprenditorialità (CMI) della SUPSI
Pubblicate le linea guida elaborate da Silvio Genovese, membro di Direzione di SQS, sulla “Responsabilità sociale delle impresa (CSR) e le certificazioni volontarie”. Il documento può essere consultato per comprendere i meccanismi che stanno alla base del sistema di certificazione internazionale e che ne determinano l’efficacia, la validità e la credibilità, al fine di potere effettuare delle scelte consapevoli. La guida riporta i principali standard internazionali che hanno pertinenza con i temi della CSR, spiegandone le finalità e i vantaggi ottenibili con la loro implementazione e fornisce informazioni pratiche e spunti utili a comprendere come questi standard possano essere impiegati in modo efficace nel processo di rendicontazione, con particolare riferimento ai 30 indicatori di buone pratiche contenuti nel modello di rapporto di sostenibilità semplificato sviluppato dalla Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino (CC-Ti) in collaborazione con la Divisione dell’economia del Dipartimento delle finanze e dell’economia e con il supporto scientifico del Settore CSR della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI). Uno strumento di comunicazione e di pianificazione che consente alle piccole e medie imprese, di approcciare in modo semplice ed efficace il tema della sostenibilità e della responsabilità sociale delle imprese.