Gli strumenti
Per promuovere i temi della responsabilità sociale delle imprese e della sostenibilità, il Gruppo CSR Ticino si è posto l’obiettivo di promuovere, col contributo scientifico di SUPSI, una serie di strumenti pratici che permettano ad imprese di ogni settore economico e di ogni dimensione di avvicinarsi al tema e di attivarsi concretamente per l’adozione di buone pratiche.
Questionario di autovalutazione
Elaborato nell’ambito di Progetto SMART, il questionario di autovalutazione è uno strumento semplice, il cui obiettivo è fotografare lo stato dell’arte, evidenziando quali buone pratiche vengono adottate e quali dati vengono attualmente rilevati dalle imprese nell’ambito della sostenibilità. Il questionario, elaborato in collaborazione con SUPSI, consiste in un set di 18 domande a cui le imprese possono rispondere, ottenendo un punteggio finale che permette di comprendere il loro posizionamento sul tema.
Rapporto di sostenibilità semplificato
Il rapporto di sostenibilità è un documento sempre più utile e diffuso, che raccoglie le buone pratiche messe in atto da un’azienda, permettendole di integrare le informazioni economiche con un rendiconto dell’impatto sociale e ambientale della sua attività. Per questo La Cc-Ti, quale associazione-mantello dell’economia ticinese, ha sviluppato – con il supporto scientifico della SUPSI e in collaborazione con la Divisione dell’economia del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) – un modello di rapporto di sostenibilità semplificato.
Rapporto CSR di territorio
Da tema di moda, sostenibilità e responsabilità sociale delle imprese sono diventati fattori di competitività e di sviluppo. In questo contesto il ruolo dei territori risulta essere sempre più determinante. Per il Ticino si tratta di una grande opportunità da cogliere: lavorare insieme per permettere al tessuto economico di ottimizzare il suo contributo al benessere e alla crescita del Cantone. Con questo obiettivo AITI, con il supporto scientifico di SUPSI e con la collaborazione della Divisione dell’economia del Dipartimento delle finanze e dell’economia, ha realizzato un modello di rapporto di territorio.
Guida alle certificazioni
Da alcuni anni la International Organization for Standardization (ISO), principale istituto di normazione con sede a Ginevra, ha allineato le proprie strategie all’Agenda Globale delle Nazioni Unite per il 2030. Come ISO, anche altri istituti di standardizzazione si sono attivati in tal senso. La guida, elaborata da SQS, in collaborazione con SUPSI e con il supporto della Divisione dell’economia del Dipartimento delle finanze e dell’economia, si propone di fare chiarezza sul tema e di fornire spunti pratici alle imprese che intraprendono un percorso di certificazione a sostegno delle buone pratiche di CSR.
Calcolatore emissioni CO2 per le aziende in Ticino
Il settore di ricerca CSR e rendicontazione della sostenibilità, con il sostegno della Divisione dell’economia, mette a disposizione delle imprese e degli enti con sede nel Cantone Ticino un Calcolatore semplificato che permette di stimare e inventariare le emissioni annuali di gas a effetto serra (GHG).
Certificate of Advanced Studies in Corporate Social Responsibility
ll tema della CSR sta assumendo una rilevanza sempre maggiore nell’ambito delle scelte strategiche delle imprese. L’interesse ad adottare questo approccio per far fronte alle nuove sfide di mercato richiede percorsi formativi adeguati. Il Certificate of Advanced Studies (CAS) in Responsabilità sociale delle imprese (CSR) offre sia un percorso formativo completo per figure aziendali che intendono assumere il ruolo di CSR manager sia percorsi di aggiornamento continuo sui singoli moduli.
Label Swisstainable
Il programma “Swisstainable” è stato lanciato nel 2021 con l’obiettivo di promuovere uno sviluppo sostenibile del settore turistico svizzero e rendere più visibile agli ospiti l’impegno degli operatori in materia di sostenibilità. Il programma si suddivide in tre livelli, in base al grado di impegno.Dopo un’attenta valutazione Swisstainable, che ha sede presso la Federazione svizzera del turismo, ha riconosciuto il rapporto di sostenibilità semplificato come prova per il Livello II – engaged.